ICT

Fiera SMAU – Report IX

1964-2008: dal Computing a Internet, dal Web alla Net-Economy.

Sommario

Presentazione

«Fiera SMAU 1964-2008» è il primo studio scientifico della più importante Fiera dell’Information & Communication Technology attiva in Italia. La Fiera, annualmente aperta a Milano, è stata, nel periodico indicato, subito dopo CeBIT Messe di Hannover (Germania), la più significativa esposizione economico-commerciale dell’ICT su scala europea

Lo studio che qui si presenta è articolato in otto Reports. I primi sei riguardano il ‘mondo interno’ a SMAU. Gli ultimi due trattano sia la proiezione della Fiera verso l’esterno, sia le articolazioni teorico-cognitive dell’ICT nel ‘mondo esterno’ che sono espresse dai ‘saperi’ sull’«Innovazione Tecnologica» e sulla «rivoluzione digitale».

Alla storia sociale di Fiera SMAU 1964-2008 lo studio dedica il Report I, il Report II ed il Report III. Nei vari Capitoli troveremo molte descrizioni e parecchi dati circa ogni edizione annuale della Fiera. In particolare, scopriremo la complessità che lega il fatto espositivo-commerciale sia alle tante manifestazioni cultural-formative che agli strumenti comunicativi e promozionali.

Alle studio delle risorse umane di Fiera SMAU è finalizzato il Report IV, il Report V ed il Report VI. Il primo esamina la dote, l’uso ed i consumi di Tecnologie Digitali da parte sia degli Espositori che dei Visitatori in Fiera nelle annate 1994, 1995, 1997, 1999, e 2007. Il secondo Report affronta due questioni: l’acculturazione e la socializzazione del “popolo di SMAU” alla “rivoluzione digitale relativamente al periodo 1994-1999. Il Report VI, infine, riguarda l’esperienza ed il ‘punto di vista’ del Management di SMAU circa il ruolo della Fiera sia in Italia che in Europa.

La serie dei Reports è conclusa dal Report VII e dal Report VIII. Il primo tratta due funzioni capitali di SMAU: la focalizzazione della Fiera come Marketplace europeo dell’ICT; l’esercizio di Media Powers tramite gli strumenti informativi, le attività formativo-culturali, la promozione all’estero. Qui più altrove l’interazione tra ‘mondo interno’ e ‘mondo esterno’ è forte.

Il Report VIII è in massima parte dedicato alla riflessione teorica sul ‘mondo esterno’ a Fiera SMAU. Tale realtà consiste nella narrazione sociale – espressa tramite i discorsi, i fatti, le immagini, i simboli, le spiegazioni, le teorie, ecc. – che configura le “mitologie della conoscenza” che sono associate sia all’«Innovazione Tecnologica» che alla «rivoluzione digitale». La questione-chiave è la connessione tra i due processi tecno-economici che è maturata nel maxi-processo che qui chiamo la «Grande Trasformazione» in quanto mainstream dell’innovazione delle società post-industriali che ha portato alla digitalizzazione del mondo.

Nella parte finale del Report VIII si ri-considera Fiera SMAU per riflettere sulla metodologia utilizzata per l’intero studio. Da una parte si valida teoricamente la scelta di un metodo orientato sia alla sperimentazione che dalla «sociologia ingenua». Dall’altra parte, si teorizza la prospettiva dell’Informance Sociologica per comprendere l’agire sociale nelle realtà complesse che sono caratterizzate da fenomeni di «Informance Digitale».

In definitiva, lo studio di «Fiera SMAU 1964-2008» dimostra la rilevanza sociologica di almeno tre “scoperte”. L’alta valenza nazional-internazionale e l’espansione continua dell’apparatus hanno fatto sì che la Fiera milanese, almeno sino al 2003, sia assurta a “piazza del mondo” dell’ICT. Da questa sorta di ‘buco della serratura’ della sfera economico-commerciale dell’«Innovazione Tecnologica» sono transitati molti dei flussi di innovazione che hanno portato alla «digitalizzazione del mondo». Infine, il ‘lungo corso’ di Fiera SMAU rivela ‘quanto’ e ‘come’ la narrazione sociale dell’ICT abbia portato alla «Grande Trasformazione» che siamo soliti chiamare alcune volte «società dell’informazione» ed altre volte «società della conoscenza».

Ovunque scrivo “Report” (in itaIiano: Rapporto) e non “Volume” o “Libro” per ovvii motivi. I contenuti del testo di ogni Report sono, al momento, resi pubblici solo in forma di dati e on-line. Cosicché tutti gli otto testi più queste pagine di ‘cornice’ sono – per ora – catalogabili soltanto come “Rapporto di ricerca”, frutto di un lavoro intellettuale, personale ed artigianale, che non soggiace ad alcuna soluzione di pubblicazione commercial-industriale.

 

(2 ottobre 2016)

 

Piano dell’Opera

Volume I
Fiera SMAU
1964-1989: DAL COMPUTING ALL’INFORMATION TECHNOLOGY
Storia Sociale
Presentazione 5
Indice 7
Piano dell’Opera 9
I.   SMAU 1964-1981: DALLA P101 AL MINI-COMPUTER 11
II.  SMAU 1982-1989: DAL COMPUTING ALL’IT 45
III. VERSO L’INFORMATION TECHNOLOGY 103
Bibliografia Generale 109
Ringraziamenti 121
Totale Pagine: 122
Prezzo del Volume on-line (a richiesta): Euro 61,00.
Prezzo del Volume su carta: Euro 122,00.

 

Volume II
Fiera SMAU
1990-1993: DA INTERNET ALL’ICT E AL WEB
Storia Sociale
Presentazione 5
Indice 7
Piano dell’Opera 9
I.   SMAU 1990-1993: DAI MULTIMEDIA ALL’ICT 11
II.  SMAU 1994-1999: DA INTERNET AL WEB 47
III. SMAU PER LA «RIVOLUZIONE ICT» 99
Bibliografia Generale 105
Ringraziamenti 117
Totale Pagine: 118
Prezzo del Volume on-line (a richiesta): Euro 59,00.
Prezzo del Volume su carta: Euro 118,00.

 

Volume III
Fiera SMAU
2000-2008: DALLA NET-ECONOMY AL WEB MOBILE
Storia Sociale
Presentazione 5
Indice 7
Piano dell’Opera 9
I.   SMAU 2000-2004: L’ICT A NOZZE CON LA NET-ECONOMY 11
II.  SMAU 2005-2008: DIGITAL ALL-IN-ONE PER IL BUSINESS 71
III. DALLA NET-ECONOMY AL WEB MOBILE 119
Bibliografia Generale 135
Ringraziamenti 137
Totale Pagine: 138
Prezzo del Volume on-line (a richiesta): Euro 69,00.
Prezzo del Volume su carta: Euro 138,00.

 

Volume IV
Fiera SMAU
1994-2007: ESPOSITORI & VISITATORI DELL’ICT
Sociometria e Sociologia
Presentazione 5
Indice 7
Piano dell’Opera 9
I.   SMAU 1995-1999: IL POPOLO ICT IN FIERA 11
II.  COMPUTER E INTERNET IN UFFICIO E A CASA 27
III. MULTIMEDIA E CONSUMI ELETTRONICI 45
IV. SMAU 1994-2007: DUE GENERAZIONI ICT A CONFRONTO 47
V.  SMAU 2007: DA INTERNET ALLA WEB SOCIETY 71
VI. ECCELLENZA E LIMITI DEL POPOLO DI SMAU 87
Bibliografia Generale 93
Ringraziamenti 99
Totale Pagine: 100
Prezzo del Volume on-line (a richiesta): Euro 50,00.
Prezzo del Volume su carta: Euro 100,00.

 

Volume V
Fiera SMAU
1994-1999: ACCULTURAZIONE E SOCIALIZZAZIONE ALL’ICT
Sociologia Culturale
Presentazione 5
Indice 7
Piano dell’Opera 9
I.   ACCULTURAZIONE ALL’ICT 11
II.  SOCIALIZZAZIONE AI SERVIZI IT/TLC 53
III. LE QUALITA’ DEL POPOLO SMAU 91
Bibliografia Generale 97
Ringraziamenti 103
Totale Pagine: 104
Prezzo del Volume on-line (a richiesta): Euro 52,00.
Prezzo del Volume su carta: Euro 104,00.

 

Volume VI
Fiera SMAU
1982-2008: PERFORMANCE DEL MANAGEMENT
Socio-Etnografia
Presentazione 5
Indice 7
Piano dell’Opera 9
I.    SMAU MANAGEMENT: DAL COMPUTING ALL’IT 11
II.  SMAU MANAGEMENT: DAI MULTIMEDIA ALL’ICT 73
III. SMAU MANAGEMENT: DAL WEB ALLA NET-ECONOMY 127
IV. IL MODELLO SMAU SECONDO IL MANAGEMENT 183
Bibliografia Generale 229
Ringraziamenti 241
Totale Pagine: 242
Prezzo del Volume on-line (a richiesta): Euro 121,00.
Prezzo del Volume su carta: Euro 242,00.

 

Volume VII
Fiera SMAU
1964-2008: MARKETPLACE & MEDIA POWERS
Sociologia e Economia della Conoscenza
Presentazione 5
Indice 7
Piano dell’Opera 9
I.   SMAU: UN MARKETPLACE PER MEZZO SECOLO 11
II. SMAU: MEDIA POWERS E INNOVAZIONE ICT 53
III. SMAU E LA «GRANDE TRASAFORMAZIONE» ICT 87
Bibliografia Generale 97
Ringraziamenti 109
Totale Pagine: 110
Prezzo del Volume on-line (a richiesta): Euro 55,00.
Prezzo del Volume su carta: Euro 110,00.

 

Volume VIII
SMAUSCAPE
1964-2008: INNOVAZIONE TECNOLOGICA E RIVOLUZIONE DIGITALE
Teoria
Presentazione 5
Indice 7
Piano dell’Opera 9
I.   MITHOSCAPE DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA 11
II. ECHOSCAPE DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA 49
III. NETSCAPE DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE 81
IV. DATASCAPE DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE 121
V.  FIERA SMAU: L’INFORMANCE SOCIOLOGICA È QUI! 185
Bibliografia Generale 219
Ringraziamenti 231
Totale Pagine: 232
Prezzo del Volume on-line (a richiesta): Euro 116,00.
Prezzo del Volume su carta: Euro 232,00.

Bibliografia Generale

Questa Rassegna include tre classi di Autori e testi. Alla prima classe appartengono le opere degli Autori che sono qua e là citati. La seconda classe raccoglie gli Autori i cui testi sono stati consultati ma utilizzati in pagine che, all’ultimo momento, per vari motivi redazionali, sono state espunte dal testo finale. La terza classe riguarda le opere che sono state consultate, talvolta nella lingua originale e altre volte in italiano. Diamo conto dell’insieme sia per attestare il lavoro dell’Autore, sia per dare garanzie al Lettore circa i fondamenti degli asserti che ha conosciuto nei Capitoli antecedenti.

 

Abbott A. (2007), I metodi della scoperta. Come trovare delle buone idee nelle scienze sociali, Bruno Mondadori, Milano.
Abercrombie N., Hill S., and Turner B.S. (1984), (The Penguin) Dictionary of Sociology, London, Penguin.
Abruzzese A. (1973), Forme estetiche e società di massa, Marsilio, Padova.
Addeo F., Montesperelli P. (2007), Esperienze di analisi di interviste non direttive, Aracne, Roma.
Adler M. (1997), La gestione collettiva dell’informazione, FrancoAngeli, Milano.
Adorno T.W., Horkheimer M. (1966), Dialettica dell’Illuminismo, Einaudi, Torino.
Alexander J.C., Mast J.L. (2006), “Introduction: symbolic action in theory and practice: the cultural pragmatics of symbolic action”, in Social Performance. Symbolic Action, Cultural Pragmatics, and Ritual, ed. J.C. Alexander, B. Giesen, J.L. Mast, Cambridge, Cambridge University Press.
Alexander J.C. (2006), “Cultural pragmatics: social performance between ritual and strategy”, in Social Performance. Symbolic Action, Cultural Pragmatics, and Ritual, ed. J.C. Alexander, B. Giesen, J.L. Mast, Cambridge, Cambridge University Press.
Alterisio R. (2003), “Www,italia.gov.it. Il portale nazionale del cittadino”, in Verso una nuova citadinanza. Le best practice nell’e-government, a cura di L. Tivelli, Fazi, Roma.
Anderson C. (2008), La coda lunga. Da un mercato di massa a una massa di mercati, Codice, Torino.
Angyal A. (1941), Foundations for a Science of Personality, Boston, Harvard University Press.
Angyal A. (1974), Una logica dei sistemi, in “La teoria dei sistemi”, a cura di F.E. Query, Franco Angeli, Milano.
Augè M. (1997), Storie del presente, il Saggiatore, Milano.
Ashby W.R. (1956), An Introduction to Cybernetics, London, Chapman and Hall.
Ashby W.R. (1974), “L’autoregolazione e il carattere indispensabile della varietà”, in F.E. Emery, cit.
Assinform, CENSIS, RuR (1999), Le città digitali in Italia. Rapporto 1998, FrancoAngeli, Milano.
Auslander P. (1999), Liveness. Performance in a Mediatized Culture, New York, Routledge.

Babinet G. (2014), L’ère numerique, un nouvel âge de l’humanité, Le Passeur, France.
Babinet G. 82014), “Le marketing”, Fast Big Data. Décrire, décrypter et prédire le monde: l’avènement des donnés, dir. de Y. Lajeune, FYP-EPITA, France.
Baccini E., Fornari V. (1995), “Fiere in Europa: le statistiche dicono che …”, in Largo Consumo, ottobre.
Bangemann Rapporto (1995), “L’Europa e la società dell’informazione globale. Raccomandazioni al Consiglio europeo”, in Supplemento Prima Comunicazione, 238, febbraio.
Barabási A.-L. (2004), Link. La scienza delle reti, Einaudi, Torino.
Barbera F. (2006), “L’immaginazione sociologica rivisitata: le euristiche per la scoperta nelle scienze sociali”, in quaderni di sociologia, L, 42, 2.
Barthes R. (1974), Miti d’oggi, Einaudi, Torino.
Bar-Yosef R., Starkschall M. (1973), “La rivoluzione dell’informazione e le istituzioni politiche”, in Razionalità sociale e tecnologie dell’informazione, a cura di F. Rositi, III, Comunità, Milano.
Bauman Z. (2008), Individualmente insieme, A cura di C. Leccardi, Diabasis, Reggio Emilia.
Bauman Z. (2014), La vita tra reale e virtuale, a cura di M.G. Mattei, Egea, Milano.
Bechelloni G., a cura di (1987), Guida ragionata alle riviste di informatica, Fondazione Adriano Olivetti, Roma.
Becker H. (1988), Antropologia interpretativa, Il Mulino, Bologna.
Becker H.S. (2007), I trucchi del mestiere. Come fare ricerca sociale, il Mulino, Bologna.
Bell D., a cura di (1969), Prospettive del XXI secolo, Mondadori, Milano.
Bell D. (1973), The Coming of Post-Industrial Society: A Venture in Social Forecasting, New York, Basic Books.
Bell D., Boudon R. (1978), Le contraddizioni culturali del capitalismo, BdL, Torino.
Bell D. (1980), Sociological Journeys. Essays 1960-1980, London, Heinemann.
Bellini N. (1988), Il sistema fieristico italiano, Nomisma-Edizioni del Sole24Ore, Milano.
Benanti P. (2016), La condizione tecno-umana. Domande di senso nell’era della tecnologia, EDB, Bologna.
Bernardelli D., Castelli E., Cavazzoli L., Prandi C., Ruffi C.V., Tedeschi N. (2003), La Fiera di Gonzaga dalle origini alla fine dell’Ottocento, Circolo Bonomi, Gonzaga.
Berners-Lee T. (2001), L’architettura del nuovo Web, Feltrinelli, Milano.
Bertelé U. (2013), Strategia, Egea, Milano.
Bianco M.L., D’Agostino F., Lombardi M. (1990), Il sapere tecnologico. Diffusione delle nuove tecnologie e atteggiamenti verso l’innovazione a Torino, Napoli e Milano, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino.
Biffi A., a cura di (2001), Net Economy. Tecnologie e nuovi paradigmi manageriali, SDA Bocconi, francoangeli, Milano.
Biffi A., Dematté C., a cura di (2003), L’araba fenice: economia digitale alla prova dei fatti, Etas, Milano.
Böhme G., Stehr N., edd. (1986), The Knowledge Society. The Growing Impact of Scientific Knowledge on Social Relations, Reidel, Dordrecht.
Bolognani P., Garibaldo P. (1996), La società dell’informazione, Donzelli, Milano.
Bonaccorsi A., Bucchi M., a cura di (2011), Trasformare conoscenza, trasferire tecnologia. Dizionario critico delle scienze sociali sulla valorizzazione della conoscenza, Marsilio, Venezia.
Bonazzi G. (2008), Sociologia del pensiero organizzativo, FrancoAngeli, Milano.
Boorstin D.J. (1978), The Republic of Technology. Reflections on Our Future Community, New York, Harper & Row.
Boudon R., Fillieule R. (2005), I metodi in sociologia, il Mulino, Bologna.
Bourdieu P. (1983), La distinzione. Critica sociale del gusto, Il Mulino, Bologna.
Bourdieu P. (1988), La parola e il potere, Guida, Napoli.
Bozzi P. (1990), Fisica ingenua, Garzanti, Milano.
Bozzi P. (2007), Un mondo sotto osservazione. Scritti sul realismo, Mimesis, Milano.
Bracchi G. (2001), “Le opportunità della Net Economy per l’Italia”, (dattiloscritto), SMAU-Politecnico di Milano, Milano.
Brugnoli G. (1988), “La Città e la Fiera”, in Ente Autonomo Fiere di Verona, Verona.
Bruno P. (2002), Il cittadino digitale, Mondadori, Milano.
Bucci C. (1984), “Sistema”, in Dizionario di sociologia e antropologia culturale, a cura di E. Pace, Cittadella, Assisi.
Burke P. (1982), Sociologia e Storia, il Mulino, Bologna.
Burke P. (2002), Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci, Roma.
Burke P. (2009), Ibridismo, scambio, traduzione culturale, QuiEdit, Verona.
Burn C., Dishman E., Johnson B., Verplank B. (1995), “Informance”: Min(d)ing Future Contexts for Scenario-Based Interaction Design, Interval Research, http://www.baychi.org/meetings/archive/0895.html

Cainarca G.C., Colombo M.G., Mariotti S. (1991), Nuove tecnologie e occupazione, Fondazione Adriano Olivetti, s.i..
Callon M. (1989), “Society in the making: The Study of Technology as a Tool for Sociological Analysis”, in The Social Construction of Technological Systems. New Directions in the Sociology and History of Technology, edd. Bijker W.E., Hughes T.P., Pinch T.F., Cambridge, The MIT Press.
Camussone P.F. (2002), “Il mobile business”, Mobile Business. Tecnologie, applicazioni e modelli organizzativi, SDA Bocconi, francoangeli, Milano.
Calvo M., Roncaglia G., Ciotti F., Zela M.A. (2005), Internet 2004. Manuale per l’uso della Rete, Laterza, Roma-bari.
Camagni R., a cura di (1991), Computer network, Etas, Milano.
Camagni R., Capello R., Scarpinato M. (1993), Scenarios for the Italian Telecommunications Market, “Telecommunications Policy”, January/February.
Cappelletto F., a cura di (2009), Vivere l’etnografia, SEID, Firenze.
Carr N. (2008), Il lato oscuro della Rete. Libertà, sicurezza, privacy, Rizzoli-Etas, Milano.
Cartwright N. (1983), How the Laws of Physics Lie, Oxford, Oxford University Press.
Castells M. (1999), “Flows, Networks, and Identities: A Critical Theory of the Informational Society”, in Critical Education in the New Information Age, edd. M. Castells, R. Flecha, P. Freire, H.A. Giroux, D. Macedo, P. Willis, Boston, Rowman & Littlefield.
Castells M. (2001), The Internet Galaxy. Reflexions on the Internet, Business, and Society, London,
Castells M. (2002), Galassia Internet, Feltrinelli, Milano.
Castells M. (2002), La nascita della Società in Rete, Università Bocconi, Milano.
Oxford University Press.
Castells M. (2002), La nascita della Società in Rete, Università Bocconi, Milano.
Castells M. (2009), Comunicazione e Potere, Egea, Milano.
CENSIS, RuR, Formez (2002), Le città digitali in Italia. Misurare l’e-government. Rapporto 2001-2002, FrancoAngeli, Milano.
CENSIS, RuR, DFP, Formez (2004), Le città digitali in Italia. Accompagnare i processi. Rapporto 2002-2003, FrancoAngeli, Milano.
CENSIS, RuR, Ministero R.I.PA (2002), Le città digitali in Italia. Tornare alla città digitale. Rapporto 2005-2006, FrancoAngeli, Milano.
Chandler A.D. (2003), La rivoluzione elettronica. I protagonisti dell’elettronica e dell’informatica, Università Bocconi Editore, Milano.
Cavazzoli L., Dall’Ara R. (2002), Una Fiera Italiana. La Millenaria di Gonzaga nel Novecento, Circolo I.Bonomi, Gonzaga.
Cazzullo A. (2005), “L’Italia? E’ una sorpresa tecnologica”, (Intervista a Bill Gates), Corriere della Sera, 24 ottobre.
Cesareo V., a cura di (1989), L’icona tecnologica. Immagini del progresso, struttura sociale e diffusione delle innovazioni in Italia, (con scritti di M. Ambrosini, M.L. Bianco, C. Lanzetti, M. Lombardi), Fondazione Giovanni Agnelli, Torino.
Chandler A.D. (2003), La rivoluzione elettronica. I protagonisti della storia dell’elettronica e dell’informatica, Università Bocconi, Milano.
Chandler A.D.Jr. (2001), Inventing the Electronic Century. The Epic Story of the Consumer Electronics and Computer Industries, New York, The Free Press.
Chandler A.D.Jr., Cortada J.W., edd. (2000), A Nation Transformed by Information. How Information has shaped the United States from Colonial Times to the Present, Oxford, Oxford University Press.
Colombo F., a cura di (2005), Atlante della Comunicazione, Hoepli, Milano.
Censis (1984), L’informatica nella società italiana 1984, Censis, Roma.
“Città intelligente”, http://it.wikipedia.org
Colombo E., Mocarelli L, Stanca L. (2003), Il ruolo della Fiera di Milano nell’economia italiana, Francoangeli, Milano.
Cooley C.H. (1963), L’organizzazione sociale, Comunità, Milano.
Cooley C.H. (1966), Social Process, Carbondale and Edwardsville, Southern Illinois University Press.
Cooley C.H. (2011), La comunicazione, a cura di G. Ciofalo, Armando, Roma.
Crespellani Poncella C., Tagliagambe S., a cura di (2000), La comunicazione nell’era di Internet, Etas, Milano.
Crozier M. (1973), “L’influenza dell’informatica sul governo delle imprese”, in Razionalità sociale e tecnologie dell’informazione, a cura di F. Rositi, II, Comunità, Milano.
Crozier M., Friedberg E. (1978), Attore sociale e sistema, Etaslibri, Milano.
Curran S. (2003), Convergence Design. Creating the user experience for interactive television, wireless and broadband, Lexington, Rockport.

Dall’Ò G. (2014), Smart city. La rivoluzione intelligente delle città, il Mulino, Bologna.
de Baggis M. (2001), Le tribù di Internet. Accelerare il web marketing con le community, HOPS, Milano.
De Benedetti C. (1994), “L’Europa e la società dell’informazione”, in Golem, VI, 4.
De Benedetti C. (2000), L’avventura della nuova economia, Longanesi, Milano.
Biase L. (2003), eDeologia. Critica del fondamentalismo digitale, Laterza, Roma-Bari.
Deforge Y. (1969), Educazione tecnologica, Loescher, Roma.
De Kerckhove D. (2000), L’intelligence des reséaux, Ed. Odile Jacob, Paris.
De Kerckhove D. (2014), Psicotecnologie connettive, a cura di M.G. Mattei, Egea, Milano.
Delmas R., Massit-Folléa F. (1995), Vers la société de l’information. Savoirs-Pratiqwues-Médiations, Apogée, Rennes.
De Martin G.C. (1980), “L’informatica amministrativa tra riforme organizzative ed esigenze di efficienza”, in Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, 3.
Dematté C., a cura di (2001), e-Business, condizioni e strumenti per le imprese che cambiano, Etas, Milano.
Dennet D.C. (2014), Strumenti per pensare, Cortina, Milano.
Dente B., Bobbio L., Spada A. (2005), in “Government o governance per l’innovazione metropolitana? Milano e Torino a confronto”, Studi Organizzativi, Nuova Serie, 2.
Deotto E. (1985), “Lo Smau va in America”, SUMO, 1, gennaio-febbraio.
Deotto E. (1986), “Lettera dal presidente”, SUMO, 4, luglio-agosto.
Deotto E. (1987), (Presentazione) “5000 anni di scrittura: 387 parole a mo’ di introduzione”, in Cinquemila anni di scrittura (Mostra storica), a cura di F. Soresini, s.i., Milano.
Deotto E. (1987), “(Presentazione)”, in La memoria artificiale. Dalle origini all’era digitale,- Mostra storica, a cura di F. Soresini, Smau, Milano.
Deotto E. (1987), “Presentazione”, Catalogo Generale, Smau, Milano.
Deotto E. (1988), “Smauinforma”, Smau, Milano.
Deotto E. (1988), “Tante grandi novità: sarà un … SuperSmau”, SUMO, 4, luglio-agosto.
Deotto E. (1988), (Presentazione) “Macchine intelligenti per l’intelligenza”, Dal Quipu al Chip. Mostra storica del calcolo, Smau-Comufficio, Milano.
Deotto E. (1988), “(Presentazione)”, in Telecomunicazioni: la voce – Mostra storica, Smau-Comufficio, Milano.
Deotto E. (1990), “Presentazione)”, in Telecomunicazioni: oltre la voce – Mostra storica, Smau-Comufficio, Milano.
Deotto E. (1990), “Smau, una lunga storia”, ilSole24Ore, s.i.
Deotto E. (1991), “Presentazione”, in Catalogo Generale, Smau, Milano.
Deotto E. (1991), “Presentazione)”, in Telecomunicazioni: “La voce nello spazio” – Mostra storica, Smau-Comufficio, Milano.
Deotto E. (1994), “Presentazione”, in Cocucci F. e Oggioni A., cit.
Deotto E. (1995), “(Presentazione)”, in “Congresso Internazionale per il Centenario della Radiotelefonia – Mosca maggio 1995”, Telecomunicazioni: “La voce nello spazio” – Mostra storica, Smau-Comufficio, Milano. (Riedizione Speciale per i primi cento anni della Radiotelefonia).
De Rita G. (1998), “Prefazione”, in La Tecnologia dell’informazione e della Comunicazione in Italia. Rapporto 1998, a cura del FTI, FrancoAngeli, Milano.
Di Bari V. (2002), Dizionario dell’Economia Digitale, ilSole24Ore, Milano.
Dijksterhuis E.J. (1971), Il meccanismo e l’immagine del mondo, da presocratici a Newton, feltrinelli, Milano.
Dini A. (2007), “Il sogno del software facile”, ilSole24ore, 18 ottobre.
Dixon S. (2007), Digital Performance. A History of New Media in Theater, Dance, Performance Art, and Installation, with contribution by B. Smith, Cambridge, The MIT Press.
Donati P.,Martelli S., Gili G., a cura di (1989), Nuove tecnologie, comunicazione e mondi vitali, Franco Angeli, Milano.
Dossena G., Ghedini R. (1991), L’analisi della performance ai fini strategici, Egea-Giuffré, Milano.
Dotta G. (2002), SMAU 2002: la novità che non c’è, www.webnews.it.
Dudley J.W. (1992), Esporre con successo a mostre, fiere e altre manifestazioni, Franco Angeli, Milano.
Durkheim E. (1982), Le forme elementari della vita religiosa, Edizioni di Comunità, Milano.
Durkkheim E. (2001), Le regole del metodo sociologico. Sociologia e filosofia, Comunità, Torino.
Durkheim E. (2013), La scienza sociale e l’azione, il Saggiatore, Milano.
Duvignaud J. (1968), Ombre collettive, Officina, Roma.

Eco U. (1978), Il superuomo di massa, retorica e ideologia nel romanzo popolare, Bompiani, Milano.
Elias N. (1990), La società degli individui, il Mulino, Bologna.
Elliott A., Urry (2013), Vite mobili, il Mulino, Bologna.
Ellul J. (1964), The Technological Society, New York, Vintage Books.
Ellul J. (2009), Il sistema tecnico, Jaca Book, Milano.
Ellmore R.T. (1995), NTC’s Mass media Dictionary, NTC Group, Lincolnwood-Illinois, NTC.
Emery F.E., a cura di (1974), La teoria dei sistemi. Presupposti, caratteristiche e sviluppi del pensiero sistemico, Franco Angeli, Milano.
Emery F.E., Trist E.L. (1974), I sistemi sociotecnici, in Emery F.E., cit.
Emmanueli A. (2001), “Conoscere per operare, perché una Business Edition”, smaunews, 2, febbraio.

Fabbroni B. (2006), La solitudine in un click. La trappola della rete, Edizioni Universitarie Romane, Roma.
Fabri G., de Varda G. (1998), “Una politica di innovazione e ricerca in Italia e in Europa”, in La Tecnologia dell’informazione e della Comunicazione in Italia. Rapporto 1998, a cura del FTI, FrancoAngeli, Milano.
Feyerabend P. (1996), Ambiguità e armonia, Laterza, Roma-Bari.
Ferrarotti F. (1997), La percezione del nulla. Promesse e problemi della rivoluzione digitale, Laterza, Roma-Bari.
Ferrarotti F. (2011), L’empatia creatrice. Potere, autorità e formazione umana, Armando, Roma.
Flynn J.R. (2013), Osa pensare. Venti concetti per capire criticamente e apprezzare la modernità, Mondadori, Milano.
Fondari P. (2005), “Al via Smau 2005 tra defezioni e ritorni”, ilSole24 Ore, s.d.
Fondazione Fiera Milano (2007), s.i., Fiera Milano, Milano.
Foray D. (2006), L’economia della conoscenza, il Mulino, Bologna.
Forsé M., Tronca L., a cura di (2005), Capitale sociale e analisi dei reticoli, FrancoAngeli, Milano.
Forsé M., Parodi M. (2006), The priority of Justice. Elements for a Sociologie of Moral Choices, Bern, Lang.
Forum Società dell’Informazione (2000), e-Italia. Un processo per l’Italia e l’Europa, un contributo per la comunità internazionale, ilSole24ore, Milano.
Foucault M. (1996), “Tecnologie del sé”, in Tecnologie del sé, a cura di L.H. Martin, H. Gutmar, P.H. Hutton, Bollati Boringhieri, Torino.
Foucault M. (2007), Il sapere e la storia. Sull’archeologia del sapere e altri scritti, Ombre Corte, Verona.
Freeman C., Soete L. (1986), L’onda informatica, ilSole24Ore, Milano.
Friedrichs G., Schaff A. (1982), Rivoluzione Micro-elettronica. Per il meglio e per il peggio, Mondadori, Milano.

Gallino L. (1973), “Le tecnologie dell’informazione in un’organizzazione aziendale democratica”, in Razionalità sociale e tecnologie dell’informazione, a cura di F. Rositi, II, Comunità, Milano.
Gallino L. (1978), Manuale di Sociologia, Utet, Torino.
Gallino L. (1998), “Critica della ragione tecnologica. Valutazione, governo, responsabilità dei sistemi sociotecnici”, in La tecnologia per il XXI secolo, a cura di P. Ceri e P. Borgna, Einaudi, Torino.
Gallino L. (2003), “Modernità e Tecnologia”, Link, III, 6, marzo.
Gallino L. (2007), Tecnologia e democrazia. Conoscenze tecniche e scientifiche come beni pubblici, Einaudi, Torino.
Gardner H., Davis K. (2014), Generazione App. la testa dei giovani e il nuovo mondo digitale, Feltrinelli, Milano.
Garzia M. (1987), Sociometria, in “Nuovo Dizionario di Sociologia”, a cura di F. Demarchi, A, Ellena, B. Cattarinussi, Paoline, Roma.
Georgescu-Roegen N. (1998), Energia e miti economici, Bollati Boringhieri, Torino.
Giddens A. (1979), Nuove regole del metodo sociologico, il Mulino, Bologna.
Giddens A. (1990), The Consequences of Modernity, Oxford, Polity.
Giddens A. (1991), Modernity and Self-Identity, Oxford, Polity.
Gobo G. (2001), Descrivere il mondo. Teoria e pratica del metodo etnografico in sociologia, Carocci, Roma.
Goffman E. (1971), Il comportamento in pubblico. L’interazione sociale nei luoghi di riunione, Einaudi, Torino.
Goffman E. (1988), Il rituale dell’interazione, il Mulino, Bologna.
Goldsmith S., Eggers W.D. (2010), Governare con la rete. Per un nuovo modello di pubblica amministrazione, IBL, Torino.
Golfetto F. (1986), “Fiere campionarie in declino. Il mercante si specializza”, Mondo Economico, febbraio.
Golfetto F. (1988), Il sistema fieristico italiano, Cescom-Franco Angeli, Milano.
Golfetto F. (1991), “La domanda di servizi fieristici: elementi di analisi e comportamenti prospettici”, Commercio – Rivista di Economia e Politica Commerciale, 42.
Golfetto F. (1993), “Il sistema fieristico italiano nell’Europa che cambia: concorrenzialità e qualità”, Trade Marketing, 8.
Golfetto F. (2004), Fare & Comunicazione. Strumenti per le imprese e il territorio, Egea, Milano.
Granger G.G. (1981), “Modelli qualitativi , modelli quantitativi nella conoscenza scientifica”, in Il sapere come rete di modelli: la conoscenza oggi, Aa.Vv., Panini, Modena.
Groppo M., Locatelli M.C. (1996), Mente e cultura. Tecnologie della comunicazione e processi educativi, Cortina, Milano.
Guggenberger B. 1988), Essere o essere in. Il disagio della civiltà postmoderna, De Donato, Bari.

Heap N., Thomas R., Einon G., Mason R., MacRay H., edd. (1995), Information Technology and Society, London, Sage-Open University.
Habermas J. (1967), Teoria e prassi nella civiltà tecnologica, Laterza, Bari.
Hughes (1983), Networks of Power. The Electrification of Western Society, Baltimore, J. Hopkins University Press.
Hughes (2006), Il mondo a misura d’uomo. Ripensare tecnologia e cultura, Codice, Torino.
Hunt L. (2010), La storia culturale nell’età globale, ETS, Pisa.

Innis H.A. (1986), Empire & Communications, ed. D. Godfrey, Toronto, Porcepin.
Innis H.A. (1982), Le tendenze della comunicazione, Introduzione di M. McLuhan, Sugarco, Milano.
Ito M. (2015), Apprendere digitale, a cura di M.G. Mattei, Egea, Milano.

Kahn R.L., Cannel C.F. (1968), La dinamica dell’intervista, Marsilio, Venezia.
Kahn H.J., Wiener A.J. (1969), “I primi trentatré anni: una struttura speculativa”, in Bell D., cit.
Kant I. (2010), Antropologia dal punto di vista pragmatico, con “Introduzione” di M.Foucault, Einaudi, Torino.
Karvalics L.Z. (2007), Information Society – what is it exactly? (The meaning, history and conceptual framework of an expression), European Commission – Netis.
Kranzberg M. (1986), “Technology an History: ‘Kranzberg ‘s Laws’ “, Technology and Culture, V, XXVII, 3.
Kuhn T.S. (1978), La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino.
Kuhn T.S. (2008), Le rivoluzioni scientifiche, il Mulino, Bologna.
Kuhn T.S. (1983),“Nuove riflessioni sui paradigmi”, in Paradigmi e rivoluzioni nella scienza, di Kuhn T.S., Sweed J.D., Stegmüller W., Armando, Roma.

Jameson F. (1989), Il postmoderno o la logica culturale del tardo capitalismo, Garzanti, Milano.
JCUDI (1974), Verso una società dell’informazione. Il caso giapponese, Introduzione di R. Olivetti, Comunità, Milano.

Lacroix J.-G., Tremblay G. (1997), “Trend Report. The ‘Information Society’ and Cultural Industries Theories”, Current Sociology, 45, 4, October.
Lamborghini B. (1987), “Tecnologie informatiche e trasformazioni nelle imprese”, in Tecnologia domani, cit.
Lamborghini B. (2000), “Introduzione”, in Guida alla Net Economy, a cura di B. Lamborghini, FrancoAngeli, Milano.
Lamborghini B. (1999), Presentazione Aggiornamento Rapporto EITO 1999, (dattiloscritto), Fiera Milano, 1 ottobre.
Lamborghini B. (2001), Presentazione Rapporto EITO 2001, (dattiloscritto), Politecnico di Milano, Milano, 4 aprile.
Lamborghini B. (2003), “La fine dei falsi miti e la nascita del secondo ciclo di Internet”, in Net Economy oltre il mito, a cura di B. Lamborghini, FrancoAngeli, Milano.
Landow G.P. (1993), Ipertesto. Il futuro della scrittura, Baskerville, Bologna.
la Repubblica, 3 ottobre 1990.
Latour B. (1998), La scienza in azione. Introduzione alla sociologia della scienza, Comunità, Milano.
Laurel B., ed. (2003), Design Research. Methods and Perspectives, Boston, MIT Press.
Lebbon C. (1995), Method set: design practice informance, Web site, s.i.
Legrenzi P. (2005), Creatività e innovazione, il Mulino, Bologna.
Lepenies W. (1987), Le tre culture. Sociologia tra letteratura e scienze, il Mulino, Bologna.
Lever F., Rivoltella P.C., Zanacchi A., a cura di (2002), La comunicazione. il Dizionario di scienze e tecniche, Edc-Rai-Eri, Roma.
Levinson P. (1997), The soft edge. A natural history and Future of the information revolution, New York, Routledge.
Levy P. (1996), L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cybespazio, Feltrinelli, Milano.
Ligorio M.B., Resca A. (1993), “La nuova frontiera telematica”, in Golem, V, 1/2.
Liguori L. (1991), SMAU. “Crocevia dell’Europa informatica”, Impresa Oggi, 10, ottobre.
Lyon D. (1991), La società dell’informazione, il Mulino, Bologna.
Lyotard J.-F. (1981), La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere, Feltrinelli, Milano.
Lodolo E. (2005), “Lo speciale della rivista ADV a Smau 2005”, ADV-FullPress, 20 ottobre.
Lombardi M. (1990), “Cinque grandi città a confronto”, in Il sapere tecnologico. Diffusione delle nuove tecnologie e atteggiamenti verso l’innovazione a Torino, Napoli e Milano, di M.L. Bianco, F. D’Agostino, M. Lombardi, Fondazione G. Agnelli, Torino.
Longo G.O. (2001), Homo technologicus, Meltemi, Roma.
Lotito G. (2005), “Il grande cambiamento è partito”, www.kataweb, 23 ottobre.

Machlup F. (1984), Knowledge Its Creation, Distribution and economic Significance, III, in The Economics of Information and Human Capital, Voll. I-II-III, Princeton, Princeton University Press.
Mandelli A. (2001), “Infomediazione e marca in rete: valore e valori nelle relazioni on line”, in e-business, condizioni e strumenti per le imprese che cambiano, a cura di C. Dematté, cit.
Mannoni M. (1980), La teoria come fantasia. Freud, Groddeck, Winnicott, Lacan, Bompiani, Milano.
Manusardi Carlesi L. (1989), “Deotto: i ragazzi dello SMAU”, Media Duemila, 69, 10, novembre.
Marasso L. (2001), Metodi e strumenti di egovernment, Maggioli, Rimini.
Marcus G.E. (1998), “L’etnografia nel sistema-mondo”, in Scrivere le culture. Poetiche e politiche in etnografia, a cura di J. Clifford e G.E. Marcus, Meltemi, Roma.
Marcus G.E. (2009), L’etnografia nel/del sistema-mondo. L’affermarsi dell’etnografia multi-situata, in “Vivere l’etnografia”, a cura di F. Cappelletto, cit.
Marschak J. (1974), Economic Information, Decision and Prediction: selected Essais, Boston, Dordrecht.
Martel F. (2014), Smart. Enquête sur les Internets, Stock, Paris.
Martinotti G., Zajczyk F., a cura di (1979), L’informatica nelle regioni italiane e straniere, I.Re.R., Rosenber & Sellier, Torino.
Masuda Y. (1980), Managing in the Information Society: Relaising Synergy Japanese Style, Washington D.C., World Future Society.
Masuda Y. (1983), The Information Society as Post-Industrial Society, Washington D.C., Bethesda – World Future Society.
Mattai G. (1987), “Sviluppo”, in Nuovo Dizionario di Sociologia, a cura di F.Demarchi, A. Ellena, B. Cattarinussi, Edizioni Paoline, Roma.
Mattelart A. (2002), Storia della società dell’informazione, Einaudi, Torino.
Mauri L. (2005), “Smau 2005, quale rinascita?”, GeekLog, www.lucamauri.com.
Mayer-Schonberger V., Cukier K. (2013), Big Data. Una rivoluzione che trasformerà il nostro modo di vivere – e già minaccia la nostra libertà, Garzanti, Milano.
McLuhan M. (1967), Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano.
Mead G.H. (1986), La filosofia del presente, Guida, Napoli.
Meadows D.H., Meadows D.L., Randers J., Behrens III W.W. (1974), I limiti dello sviluppo. Rapporto del System Dynamics Group Massachusetts Institute of Technology (MIT) per il progetto del Club di Roma sui dilemma dell’umanità, Mondadori, Milano.

Meynaud J. (1966), La tecnocrazia. Mito o realtà?, Laterza, Bari.
Meyrowitz J. (1993), Oltre il senso del luogo, Baskerville, Bologna.
Merton R.K. (1983), Teoria e struttura sociale. Teoria sociologica e ricerca empirica, I-III, Il Mulino, Bologna.
Merton R.K. (1991), Sulle spalle dei giganti. Poscritto shandiano, il Mulino, Bologna.
Merton R.K. (2000), Teoria e struttura sociale. Sociologia della conoscenza e sociologia della scienza, III, il Mulino, Bologna.
Merton R.K., Barber E.G. (2002), Viaggi e avventure della Serendipity, il Mulino, Bologna.
Metitieri F., Manera G. (1997), Incontri virtuali. La comunicazione interattiva su Internet, Apogeo, Milano.
Mezirow J. (2003), Apprendimento e trasformazione, Cortina, Milano.
Miller E.J., Rice A.K. (1967), Systems of Organisation. The Control of Task and Sentient Boundaries, London, Tavistock Publications.
Miller E.J. (1989), The “Leicester” Model: experiential study of groups and organisational processes. Occasional paper n.10, London, The Tavistock Institute.
Miller J.G. (1978), Living Systems, New York, McGraw-Hill.
Mills C.W. (1970), L’immaginazione sociologica, Il Saggiatore, Milano.
Mills C.W. (1971), Sociologia e conoscenza, Bompiani, Milano.
Mills C.W. (1978), Sociologia e pragmatismo, Jaca Book, Milano.
Moles A.A. (1990), Les sciences de l’imprécis, avec E. Rohmer, Seuil, Paris.
Morin E. (1963), L’industria culturale, Il Mulino, Bologna.
Morin E. (2011), La sfida della complessità, Le Lettere, Firenze.
Mulkay M. (1981), La scienza e la sociologia della conoscenza, Comunità, Milano.
Mulgan G. (2013), Social Innovation, a cura di M.G.Mattei, Egea, Milano.
Mumford L. (2005), Tecnica e cultura. Storia della macchina e dei suoi effetti sull’uomo, Net-il Saggiatore, Milano.
Mumford L. (2007), La cultura delle città, Einaudi, Torino.
Mumford L. (2011), Il mito della macchina, il Saggiatore, Milano.
Musso P. (2007), L’ideologia delle reti, Apogeo, Milano.

Natale A.L. (1987), “Le riviste di informatica edite in Italia nel 1985”, in Bechelloni G., cit.
Natale A.L. (1987), “Una tipologia delle riviste di informatica”, Problemi dell’informazione, XII, 1, gennaio-marzo.
Naville P. (1973), “Formazione di valore e rapporto di lavoro nell’organizzazione cibernetica”, in Razionalità sociale e tecnologie dell’informazione, a cura di F. Rositi, II, Comunità, Milano.
Nelson T.H. (1992), Literary Machines 90.1, Muzzio, Padova.
Noble D. (2000), La religione della tecnologia: divinità dell’uomo e spirito d’invenzione, Comunità, Torino.
Nora S., Minc A. (1979), Convivere con iI calcolatore, Bompiani, Milano.
Norman D.N. (2004), Emotional design. Perché amiamo (o odiamo) gli oggetti della vita quotidiana, Apogeo, Milano.

  1. X, M. Z (1996), Norman e Monique. La storia segreta di un amore nato nel ciberspazio, a cura di G. Salza, Einaudi, Torino.

Orwell G. (1989), 1984, Mondadori, Milano.

Pacifici G. (1998), “Presentazione”, in La Tecnologia dell’informazione e della Comunicazione in Italia. Rapporto 1998, a cura del FTI, FrancoAngeli, Milano.
Pacifici G., Pozzi P., Rovinetti A., a cura di (1999), Bologna città digitale, FrancoAngeli, Milano.
Pacifici G. (2002), “Verso la e-society”, in Verso la e-society. VIII Rapporto sulla Tecnologia dell’informazione e della Comunicazione in Italia, a cura del FTI, FrancoAngeli, Milano.
Pacifici G. (2004), “Gruppi sociali e sistemi elettronici di pagamento in una società che cambia”, in Le Smart Card, i sistemi elettronici di pagamento e la rete, Quinto Osservatorio a cura di G. Pacifici, FrancoAngeli, Milano.
Pareto V. (1988), Trattato di sociologia generale, III, a cura di G. Busino, Utet, Torino.
Parisi D. (1991), “Tecnologie dell’informazione e sistemi educativi”, in Golem, III, 1/2
Penati L. (1993), L’utilità di fiere e mostre. Come sceglierle e ricavarne risultati positivi, Franco Angeli, Milano.
Pentland A.P. (2014), “L’homme en data”, Fast Big Data. Décrire, décrypter et prédiree le monde: l’avènement des données, FYP-EPITA, France Quercy.
Perotto P.G. (1995), Programma 101. L’invenzione del personal computer: una storia appassionante mai raccontata, Sperling & Kupfer, Milano.
Perotto P.G. (1990), L’origine del futuro, FrancoAngeli, Milano.
Perniola M. (2004), Contro la comunicazione, Einaudi, Torino.
Pestel E. (1988), Oltre i limiti dello sviluppo. Rapporto al Club di Roma, ISEDI, Torino.
Platt C. (1985), Micromania. La resistibile ascesa degli home computer, Feltrinelli, Milano.
Plowman T. (2003), Ethnography and Critical Design Practice, in B. Laurel, cit.
Pierce J.R. (1969), “La comunicazione”, in Bell D., cit.
Pinna Berchet F. (1994), Fiere italiane antiche e moderne, Cedam, Padova.
Piol E. (2004), Il sogno di un’impresa, FrancoAngeli, Milano.
Polanyi K. (1974), La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca, Einaudi, Torino.
Polanyi K. (2013), Per un nuovo occidente, il Saggiatore, Milano.
Polanyi M. (1979), La conoscenza inespressa, Armando, Roma.
Polanyi M. (1990), La conoscenza personale. Verso una filosofia post-critica, Rusconi, Milano.
Pontecorvo C. (1989), “Computer e Interazione sociale”, in Golem, I, 2.
Popitz H. (1996), Verso una società artificiale, Editori Riuniti, Roma.
Porter M.E. (1991), Il vantaggio competitivo della nazioni, Mondadori, Milano.
Posner M. V., Stuttard E.B., Woolf S.J. (1973), “Caratteri e potenzialità del computing: implicazioni economiche e politiche”, in Razionalità sociale e tecnologie dell’informazione, a cura di F. Rositi, III, Comunità, Milano.
Preece J., Rogers Y., Sharp H. (2002), Interaction Design, ediz. Ital. a cura di F, Rizzo, Apogeo, Milano.
Prensky M. (2013), La mente aumentata. Dai nativi digitali alla saggezza digitale, Erickson, Trento.
Prodi E. (1987), Conoscere e sperimentare, Laterza, Roma-Bari.
Prigogine I., Nicolis G. (1991), La complessità. Esplorazioni nei nuovi campi della scienza, Einaudi, Torino.

Ranie L., Wellman B. (2012), Networked. Il nuovo sistema operativo sociale, a cura di A. Marinelli e F. Comunello, Guerini, Milano.
Rapetti Berio Y., Tagliafico D. (2008), Teorie ingenue”, in Storia dell’ontologia, indd., 3 giugno.
Ratti C. (2013), Smart City, Smart Citizen, a cura di M.G.Mattei, Egea, Milano.
Redazione Smau ((2007), “SMAU, il punto fermo dell’ICT”, smaunews, 1, 17 ottobre.
Rheingold H. (2003), Smart mobs. Tecnologie senza fili, la rivoluzione sociale prossima ventura, Cortina, Milano.
Richeri G. (1996), “Internet e i suoi fratelli. Economia, attori e strategie”, Problemi dell’informazione, XXI, 1, marzo.
Richta R. (1969), Rivoluzione scientifica e socialismo, Il Mulino, Bologna.
Ristuccia S. (1973), “Un difficile discorso politico”, in Razionalità sociale e tecnologie dell’informazione. Razionalità, sistemi informativi e sistema sociale, a  cura di F. Rositi, I, Comunità, Milano.
Riva G. (2004), Psicologia dei nuovi media, il Mulino, Bologna.
Rykwert J. (1996), “Semper e il concetto di stile”, in Nodi, a cura di M. Belpoliti e J.-M. Kantor, Riga, 10.
Robertson R. (1991), Globalizzazione. Teoria sociale e cultura globale, Asterios, Trieste.
Rositi F., a cura di (1973), Razionalità sociale e tecnologie dell’informazione. Razionalità, sistemi informativi e sistema sociale, I, Comunità, Milano.
Rositi F., a cura di (1973), Razionalità sociale e tecnologie dell’informazione. Descrizione e critica dell’utopia tecnocratica, II, Comunità, Milano.
Rositi F., a cura di (1973), Razionalità sociale e tecnologie dell’informazione. Sistema politico, programmazione e amministrazione pubblica, III, Comunità, Milano.
Robins K. (1999), Il cyberspazio e il mondo in cui viviamo, in “Tecnologia e cultura virtuale”, a cura di M. Featherstone e R. Burrows, FrancoAngeli, Milano.
Rudder C. (2014), Dataclisma. Chi siamo quando pensiamo che nessuno ci stia guardando, Mondadori, Milano.
Rullani E. (2004), Economia della conoscenza. Creatività e valore nel capitalismo delle reti, Carocci, Roma.
Rullani E. (2011), “Conoscenza”, in Trasformare conoscenza, trasferire tecnologia, a cura di Bonaccorsi A., Bucchi M., Marsilio, Venezia.
Rusconi G. (2007), “Otellini (Intel): Ecco le priorità fino al 2010”, il Sole24Ore, 24 settembre.
Russo P., Sissa G. (2000), Il Governo Elettronico. Manuale sull’uso del Web per le scuole e pubbliche amministrazioni che progettano il futuro, Apogeo, Milano.

Saffer D. (2007), Design dell’interazione. Creare applicazioni intelligenti e dispositivi ingegnosi con l’Interaction Design, Pearson-Mondadori, Milano.
Salter C. (2010), Entangled. Technology and the Transformation of Performance, Cambridge, The MIT Press.
Sanguanini B. (1995), “Realtà virtuale, sociologia visuale e teoria dell’agire sociale”, in Introduzione alla sociologia visuale, a cura di C. Cipolla e P. Faccioli, FrancoAngreli, Milano.
Sanguanini B. (1996), “Legami sociali, complessità e caos. Nuove strategie di riconoscimento del ‘sociale’ nel post-moderno”, in Universalità & differenza. Cosmopolitismo e relativismo nelle relazioni tra identità sociali e culture, a cura di G. de Finis e R. Scartezzini, FrancoAngeli, Milano.
Sanguanini B. (2000), “Dentro la società dell’informazione”, in Informazione e Multimedia, a cura di B. Sanguanini, FrancoAngeli, Milano.
Sanguanini B. (2010), “Ruolo sociale delle Fiere ICT per l’innovazione tecnologica”, Comunicazione & Partecipazione, a cura di B. Sanguanini, QuiEdit, Verona.
Sarzana di S.Ippolito F., a cura di (2003), E-Government. Profili teorici ed applicazioni pratiche del governo digitale, LaTribuna, Piacenza.
Scheer L. (1997), La democrazia virtuale, costa & nolan, Genova.
Schutz A. (2005), “Le realtà multiple”, in Le realtà multiple e altri scritti, di W. James e A. Schutz, ETS, Pisa.
Scott J., Marshall G. (2005), Oxford Dictionary of Sociology, New York, Oxford University Press.
Scott R.W. (1985), Le organizzazioni, il Mulino, Bologna.
Semi G. (2010), L’osservazione partecipante. Una guida pratica, il Mulino, Bologna.
Shannon C., Weaver W. (1983), La teoria matematica delle comunicazioni, Etas, Milano.
s.i. (2005), “L’IBTS passa a Promotor”, Millecanali, 14 giugno.
Silverstone R., Sørensen K.H. (2005), “Towards the ‘Communication Society’”, in Media, Technology and Everyday Life in Europe, ed. R. Silverstone, Aldershot, Ashgate,
Simon H.A. (1984), La ragione nelle vicende umane, il Mulino, Bologna.,
Simon H.A. (1988), Le scienze dell’artificiale, il Mulino, Bologna.
Silverstone R., Mansell R. , edd. (1996), Communcation by Design. The Politics of Information and Communication Technologies, New York, Oxford University Press.
Simondon G. (2014), Sur la technique, Puf, Paris.
Simonelli L. (2000), “Omnia” ogni parola è un link”, La Stampa, 22 novembre.
Singer D. (1990), “Sistemi multimediali e formazione personalizzata”, in Golem, II, 1.
Sirilli G. (2008), “Innovazione tecnologica”, in Enciclopedia della scienza e della tecnica – Treccani, Roma.
Sissa G. (1983), Storia di Gonzaga, Accademia Nazionale Virgiliana, Mantova.
Smau Ricerche (2001), Osservatorio SMAU sull’ICT 2001, francoangeli, Milano.
Snow C.P. (1962), The Two Cultures: and A Second Look, Cambridge, Cambridge University Press.
Snow C.P. (1977), Le due culture, Feltrinelli, Milano.
Sottocorona C., Romagnolo S. (1999), Mediamorfosi. La metamorfosi dei mezzi di comunicazione di massa nell’era digitale, Apogeo-SMAU, Milano.
Sottocorona C., Romagnolo S. (2003), I protagonisti della rivoluzione digitale, Muzzio, Padova.
Spears R., Lea M. (1995), “Panacea o Panopticon? Il potere nascosto nella comunicazione mediata dal computer”, Sistemi Intelligenti, VII, 3, dicembre.
Spolsky J. (2005), Joel e il Software, Mondadori, Milano.
Sterling B. (2006), La forma del futuro, Apogeo, Milano.
Stiglitz J.E. (2006), In un mondo imperfetto. Mercato e democrazia nell’era della globalizzazione, Donzelli, Milano.
Stiglitz J.E. (2006), Economia e informazione. Autobiografia, scritti e interviste, Datanews, Roma.
Stiglitz J.E. (2011), Globalizzazione, Donzelli, Milano.

Taylor R. (1992), Invenzione della cultura, Mursia, Milano.
Tarde A. (1976), Scritti sociologici, a cura di F. Ferrarotti, Utet, Torino, 1976.
Thomas R. (1995), “Access and Inequality”, edited by N. Heap, R. Thomas, G. Einon, R. Mason, ecc., cit.
Thompson J.B. (1998), Mezzi di comunicazione e modernità, il Mulino, Bologna.
Toffler A. (1988), Lo choc del futuro, Sperling & Kupfer, Milano.
Toffler A. (1989), La terza ondata, Sperling & Kupfer, Milano.
Tonfoni G. (1991), Sistemi cognitivi complessi, Pagus, Padova.

Valentini P. (2005), “Si torna a parlare di convergenza digitale”, Mercato Globale, s.d.
Vallini R. (2000), “Fiera Milano. L’anno del cambiamento”, ilSole24Ore, Milano.
Vianello M. (2013), Smart Cities. Gestire la complessità urbana nell’era di Internet, Maggioli, Rimini.
Vio R. (1998), “Competitività delle imprese e tecnologie informatiche: necessità di nuove soluzioni”, in La Tecnologia dell’informazione e della Comunicazione in Italia. Rapporto 1998, a cura del FTI, FrancoAngeli, Milano.
von Bertalanffy L. (2004), Teoria generale dei sistemi, Mondadori, Milano.
von Hayek F.A. (1988), Conoscenza, mercato, pianificazione, Il Mulino, Bologna.

Waddinghton C.H. (1977), Strumenti per pensare. Un approccio globale ai sistemi complessi, Mondadori, Milano.
Webster F. (2002), Theories of the Information Society, London, Routledge.
Wellman B. et Al. (2005), “Connected Lives: The Project”, in Networked Neighbourohoods: The Online Community in Context, P. Purcell ed., Berlin, Springer.
Whitty M.T., Carr A.N. (2008), Incontri@moci. Le relazioni ai tempi di Internet, Erickson, Trento.
Wiener N. (1966), Introduzione alla Cibernetica, Bollati Boringhieri, Torino.
Wilensky H.L. (1973), “Riflessioni sui limiti della razionalità: il ruolo degli esperti nella politica interna ed estera”, in Razionalità sociale e tecnologie dell’informazione, a cura di F. Rositi, III, Comunità, Milano.
Willis P. (2000), The Ethnographic Immagination, Cambridge, Polity.
Wilson C. (2016), L’Outsider, Atlantide, Roma.

young K.S. (2000), Presi nella rete. Intossicazione e dipendenza da Internet, Calderini, Bologna.

Zambardino V. (1994), “Qualche domanda per pensare al futuro”, Rapporto Information Technology – la Repubblica, 12 ottobre.
Zambardino V. (2006), Intervista a Pasquale Pistorio, in www.repubblica.it, 3 ottobre.
Zbilut J.P., Giuliani A. (2009), L’ordine della complessità, Jaca Book, Milano.
Zorzi R. (1994), “Introduzione”, in Cocucci F., Oggioni A., cit.

 

 

 

Periodici consultati:

Golem.

Il Mondo.

MediaDuemila.

Smaunews.

l’Espresso.

Panorama.

Social Trends.

Telèma.

Virtual.

Web e Social.

Webnews.

 

Articoli consultati e non citati sono in:

SUMO; 3: 1978.

SUMO, 5, 6: 1979.

SUMO, 3, 1980.

SUMO, 5, 1981.

SUMO, 4, 5: 1986

SUMO, 2, 4, 5:1987.

SUMO, 4, 5: 1988.

SUMO, 4: 1996.

 

Siti on-line e blog:

news2000.libero.it

www.repubblica.it

www.milanofinanza.it

www.o3ibm.com

www.key4biz.it

www.millecanali.it

www.blogosfere.it

www.031bm.com

www.claudiomenzani.com

www.smaunews.it