ICT

Fiera SMAU – Report V

1994-1999: Acculturazione e Socializzazione all’ICT.

Sociologia Culturale

Presentazione

Questo Report V tratta sia l’acculturazione all’IT che la socializzazione ai Servizi TLC degli Espositori e dei Visitatori di Fiera SMAU 1994-1999 a Milano. Si tratta di due fenomeni-chiave della ‘stagione d’oro’ dell’ICT in Italia ed in Europa.

Il Report consiste in tre Capitoli. Il primo Capitolo analizza l’acculturazione all’Information Technology da parte sia degli Espositori che dei Visitatori della Fiera. A diverse centinaia di testimoni è stato chiesto di definire cinque parole-chiave dell’IT. Nell’ordine sono: Realtà Virtuale; TV Interattiva; Internet; Ciberspazio; Ciberpunk.

Il secondo Capitolo esamina i livelli di socializzazione ai Servizi TLC. Dai soliti testimoni – Espositori e Visitatori – è stata prodotta la definizione di sei parole-chiave. Nell’ordine sono: Autostrade Elettroniche dell’informazione; Tele-lavoro; Tele-didattica; Tele-assistenza; Tele-consumi; Multimedialità.

Il terzo Capitolo tratta due argomenti. Il primo concerne la sintesi dei risultati ottenuti nei due antecedenti Capitoli. Il secondo argomento, invece, propone il confronto, circa l’accesso all’Innovazione Tecnologica, tra il “popolo di SMAU” e la popolazione statisticamente rilevante del Belpaese.

Questo Report è uno degli otto Reports che delineano il repertorio del mondo di Fiera SMAU 1964-2008. Il primo Report riguarda la storia sociale del lungo periodo 1964-1989. Il secondo considera il cosiddetto ‘periodo d’oro‘ del 1990-1999. Il terzo Report verte ancora sulla storia sociale ma relativamente al periodo finale 2000-2008.

Il quarto Report tratta della dote tecnologica e dei consumi sia degli Espositori che dei Visitatori in Fiera negli anni 1994-1999. Il quinto esamina l’acculturazione all’IT e la socializzazione alle TLC del “popolo di SMAU“ sempre nel periodo 1994-1999.

Il sesto Report esamina il “Management SMAU“ attivo nel periodo 1982-2008. Il settimo Report, sviluppa le teorie del Marketplace e dei Media Powers sempre facendo riferimento al ‘mondo interno‘ a Fiera SMAU.

L’ottavo Report, infine, esamina il ‘mondo esterno‘ alla Fiera. Come? In due modi. Da una parte, analizza i concetti-chiave che reggono la sorte dell’ambiente globale che è riferito sia all’«Innovazione Tecnologica» che alla «rivoluzione digitale». Dall’altra parte, spiega le coordinate della metodologia della nostra ricerca.

L’insieme è, a mio avviso, una ‘doppia finestra‘ aperta sulla Knowledge Society della contemporaneità.

(10 agosto 2016)

Indice

Presentazione 7

I. ACCULTURAZIONE ALL’IT

1. Introduzione 11
2. Che cos’è l’acculturazione digitale? 13
3. La Realtà Virtuale è del computer? 19
4. La Televisione Interattiva di domani 24
5. Internet per tutti 32
6. Su nel Ciberspazio, dentro al Web 39
7. Le tante facce del Cyberpunk 45

II. SOCIALIZZAZIONE AI SERVIZI ICT

1. Introduzione 53
2. La politica delle Superstrade dell’Informazione 55
3. Il Telelavoro è mobile e singolarizzato 61
4. La Teleassistenza è ovunque 67
5. La Teledidattica è anche e-Learning? 72
6. Dai Teleconsumi all’e-Commerce 78
7. Dai Multimedia alla Multimedialità 84

 

III. Sintesi. LE QUALITA’ DEL POPOLO SMAU 91
Bibliografia Generale 97
Ringraziamenti 103

Ringraziamenti

L’indagine sociologica realizzata negli anni 1994, 1995, 1997 e 1999 è avvenuta nel quadro del mio lavoro universitario. Come già detto nel Report IV, nel 1994 ho usufruito di una borsa di studio della Canadian Embassy di Roma per un semestre di studi a Toronto, dove ho frequentato il MacLuhan Centre e la Library dell’University of Toronto (Canada). Nel 1998, un secondo Grant ha reso possibile la ricerca bibliografica e lo studio della letteratura scientifica. Alle due istituzioni canadesi va il primo ringraziamento.

Nel periodo 1994-1998 il progetto di ricerca ha usufruito del finanziamento annuale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento, che ringrazio. I primi risultati sono stati resi pubblici nel corso del Convegno internazionale “Società dell’informazione anni ‘90” tenutosi nel 1996 presso la Facoltà di Sociologia.

Dal 1994 in avanti, i colloqui a più riprese con Derrick de Kerckhove sono stati sempre illuminanti e incoraggianti. Per l’aiuto organizzativo ricevuto dai miei studenti ringrazio – pur volgendomi a tutti – Andrea Pizzinini, Francesco Botto, Antonio e Carmen De Cia, Giorgia Tomasi.

Tanto nel biennio 1997-1998 quanto nel biennio 1999-2000 l’indagine empirica si è avvalsa di un cospicuo finanziamento accordato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nel quadro del Piano pluriennale Cofin-Miur. All’istituzione governativa va un altro ringraziamento. Ciò vale anche per il sostegno ricevuto dal Gruppo interuniversitario, guidato da Laura Bovone, dell’Università Cattolica di Milano.

Dal 1998 al 1999 l’indagine si è avvalsa anche del contributo finanziario del Dipartimento di Scienze dell’Uomo dell’Università di Trieste che ringrazio. Ai mei studenti sia di Trento che di Trieste va riconosciuto il merito di aver contribuito alla ricerca empirica sul campo.

Le mie migrazioni accademiche da Trento a Trieste, da Padova a Verona, hanno rallentato ma non bloccato il corso dei lavori. Per la traduzione delle interviste in dati mi sono avvalso della collaborazione di Luigi Lissandrini e Corrado Paternolli del CISTI dell’Università di Trento, del collaboratore Mario Paoli, e di Marco Carradore, già assegnista dell’Università di Verona.

iv di copertina

Questo Report tratta l’acculturazione all’IT e la socializzazione ai Servizi TLC degli Espositori e dei Visitatori di Fiera SMAU 1994-1999 a Milano. Si tratta di due fenomeni-chiave della ‘stagione d’oro’ dell’ICT in Italia ed in Europa.

L’acculturazione all’IT (Capitolo I) è analizzata intervistando dal vivo centinaia e centinaia di testimoni in Fiera. A ciascuno è stato chiesto di definire cinque parole-chiave. Nell’ordine: Realtà Virtuale; TV Interattiva; Internet; Ciberspazio; Ciberpunk.

Anche la socializzazione (Capitolo II) è esaminata attraverso le interviste a Espositori e Visitatori. A tutti è stata chiesta la definizione di sei parole-chiave dei Servizi TLC: Autostrade Elettroniche dell’informazione; Tele-lavoro; Tele-didattica; Tele-assistenza; Tele-consumi; Multimedialità.

Il Capitolo III offre due prodotti. Da una parte, approfondisce in forma di sintesi i risultati ottenuti, Dall’altra parte, abbozza il confronto, a proposito dell’accesso all’«Innovazione Tecnologica», tra il “popolo di SMAU” e la popolazione statisticamente rilevante del Belpaese.

 

Bruno Sanguanini (1949), è professore ordinario di sociologia dei processi culturali e comunicativi. Ha insegnato presso gli Atenei di Trento, Trieste, Padova, Verona. In quarant’anni di attività accademica ha pubblicato molti articoli scientifici (in italiano, francese, inglese, cinese) e una decina di volumi su carta. Molti altri volumi e saggi sono on-line (vedi: www.sanguanini.it oppure www.sanguanini.academy).

Sul mondo dei media sono da ricordare le monografie Fare Cultura (Milano, 1992), Grande Fratello: istruzioni per l’uso (Padova, 2002), Videofonini & Lifestyle Mobile (Verona, 2006), Vivere con il telefonino (Verona, 2007); nonché i volumi collettanei Informazione e Multimedia (Milano, 2000) e Comunicazione e Partecipazione (Verona, 2010). Dal 2011 si dedica a tempo pieno alla ricerca scientifica. Per informazioni: www.sanblog.it.

 

Prezzo del Report on-line (a richiesta): Euro 52,00.
Prezzo del Report su carta: Euro 104,00.

 

Copyright, 2016.
Titolo e Sommario di questo Report sono registrati come Pre-print 2016 conformemente al dispositivo (iris.unitn.it/handle) dell’Università degli Studi di Trento.
L’Autore non concede la libera copia – su carta o in digitale – del contenuto di una pagina, un paragrafo o un capitolo, una o più Tabelle di dati. Soltanto la copia preventivamente autorizzata con scrittura e firma autografata è legittima.
Ogni pagina del testo è filigranata con un Codice Autore, a tutela dell’autenticità. Si avverte che il Volume è pubblicabile su carta solo on demand presso un Editore autorizzato dall’Autore.
Immagine di copertina: fotografia di Bruno G. Sanguanini.