Presentazione
Come sono gli Italiani con il cellulare acceso? Ogni giorno, appena siamo sulla strada, a chi telefoniamo? Per dire che cosa? Con quali gesti e tic del momento?
Quale è la reazione dei compagni di strada? Che cosa fanno i vicini che sono assaliti dalla voce telefonica? Come è il set sociale? A queste domande lo studio che qui si apre offre più di una risposta.
Per quasi dieci anni, nel corso del primo decennio del XXI secolo, ho “fatto la spia” degli Italiani con un telefonino acceso. Come? Osservando i modi di comunicare in mobilità, registrando in maniera occulta che cosa si dice, annotando come si veste, comporta, atteggia ed esprime chi parla a voce alta con il telefonino.
In parallelo, ho documentato i modi di essere dei compagni di strada. Anche i modi di fare e di dire dei vicini di posto che, pur estranei, sono inaspettatamente coinvolti, sono finiti nel nostro block-notes.
Questo studio combina due ‘tagli’ scientifici. Il primo, etnologico, è dato dall’Osservazione Occulta degli Italiani con il telefonino acceso e in attività. Il secondo, sociologico, è espresso dall’ampiezza del numero degli Italiani presi in esame, dal lungo corso della ricerca, dalle tematiche dei Capitoli e dalla Sintesi analitica di ogni Capitolo.
L’indagine effettuata dal vivo è stata condotta in due tempi: prima all’inizio e poi quasi alla fine del primo decennio del 2000. Quando? In ogni ora del giorno è in tante città e province d’Italia. Dove? Sull’autobus, in treno, per strada, in piazza, al bar, al ristorante, in pizzeria, nel Pub notturno, in boutique, nel supermercato, in uffici pubblici, all’ingresso di scuole, in università, allo stadio, all’ingresso di sale cinematografiche, in palestra, in piscina, sui sentieri di montagna, sulla spiaggia del mare.
Perché quest’indagine? Per scoprire l’habitus degli Italiani che fanno uso del telefonino davanti agli altri; per documentare il contenuto della mono-comunicazione; per comprendere le ragioni e le emozioni che animano la conversazione al cellulare. Infine, per riflettere su come cambia l’azione sociale.
Per la ricerca sul campo ho usufruito dell’aiuto di centinaia di ventenni universitari. Ciascuno ha lavorato in coppia. Ogni coppia si è servita di due telefonini accesi: uno per registrare le voci, l’altro per filmare la fisionomia, il look ed il comportamento dal vivo. Il block-notes era comunque sempre a portata di mano!
L’elaborazione dei “diari” di Osservazione Occulta è avvenuta ex-post il mio lavoro accademico ed a mie spese: ciò giustifica il prezzo apposto al volume, che, al momento, è disponibile solo on demand ed in formato digitale. I Ringraziamenti a tutti coloro che hanno contribuito alla ricerca sono espressi con una pagina finale.
(Dicembre 2012)
Indice
Presentazione | 7 |
I. “FARE LA SPIA” DEL POPOLO DEI TELEFONINI
1. Introduzione | 11 |
2. Alla scoperta dei contenuti della comunicazione mobile | 13 |
3. Come sono gli Italiani con il telefonino acceso? | 19 |
4. Come sono i compagni ed i vicini? | 22 |
5. “Fare la spia” della situazione | 25 |
6. Pratiche di osservazione occulta | 30 |
7. Sintesi | 33 |
II. CELLULARI ACCESI SUL BUS
1. Introduzione: a fumetti | 37 |
2. Al mattino sull’autobus | 39 |
3. Nel primo pomeriggio tra la gente | 46 |
4. Da metà pomeriggio in poi | 53 |
5. Si fa sera, tutti verso casa | 57 |
6. Sintesi | 61 |
III. PRONTO, PRONTO! SÌ, TELEFONO DAL TRENO
1. Introduzione: a fumetti | 65 |
2. In treno, dal mattino al primo pomeriggio | 67 |
3. Un giorno che se ne va, viaggiando | 76 |
4. Pendolari verso sera, quasi a casa | 84 |
5. In stazione: c’è chi parte e chi arriva | 89 |
6. Sintesi | 97 |
IV. TELEFONAMI IN PIAZZA, ORA SONO IN STRADA
1. Introduzione: a fumetti | 101 |
2. Telefonini mattutini che trillano in città | 103 |
3. Nella piazza del paese mentre parlo con … | 110 |
4. Sulla strada: conversando con chi è lontano | 115 |
5. Sul marciapiede dal pomeriggio alla sera | 119 |
6. Sintesi | 127 |
V. TELEFONO DAL BAR, MA POI VADO IN BIRRERIA
1. Introduzione: a fumetti | 131 |
2. Per un caffè al Bar di città | 133 |
3. Al Bar dal pomeriggio alla sera | 137 |
4. Nel Bar del paese alla luce del sole | 144 |
5. Nel Bar subito dopo cena | 149 |
6. Sintesi | 154 |
VI. TELEFONINI A GO-GO DALLA PIZZERIA AL RISTORANTE
1. Introduzione: a fumetti | 159 |
2. Connessi alla Rete, ma davanti a un bicchiere | 161 |
3. Nei meandri del Centro Commerciale | 166 |
4. Nel piccolo Shop in centro storico | 171 |
5. Durante lo shopping nella Boutique | 176 |
6. Sintesi | 180 |
VII. TELEFONINI SQUILLANTI PER LO SHOPPING
1. Introduzione: a fumetti | 183 |
2. Con il carrello nel Supermercato | 185 |
3. Nei meandri del Centro Commerciale | 189 |
4. Nel piccolo Shop in centro storico | 193 |
5. Durante lo shopping nella Boutique | 200 |
6. Sintesi | 205 |
VIII. TELEFONINI FLOU IN UFFICIO O A SCUOLA
1. Introduzione: a fumetti | 209 |
2. In fila d’attesa: alla Posta ed in Questura | 211 |
3. In Banca e alla cassa | 216 |
4. In Uffici privati di ogni genere | 220 |
5. In Università e davanti alle Scuole | 223 |
6. Sintesi | 235 |
IX. TELEFONAMI DAL CINEMA, ALLO STADIO, IN VACANZA
1. Introduzione: a fumetti | 239 |
2. Cellulari in mezzo al verde pubblico | 241 |
3. Davanti al cinematografo, allo Stadio o in Palestra | 248 |
4. In montagna o al mare solo per chiamarti | 256 |
5. Telefonando un po’ di qua e un po’ di là | 261 |
6. Sintesi | 268 |
X. IL SOCIALE NELLA CONVERSAZIONE MOBILE: A FUMETTI
1. Introduzione | 271 |
2. Amici sempre alla prova tra maschi | 273 |
3. Amicizia senza scampoli tra donne | 277 |
4. Amici solo di gruppo tra donne e maschi | 280 |
5. L’amor mio mi chiama! Dal single alla coppia | 283 |
6. Legami e slegami: mamma perché mi chiami? | 286 |
7. Dillo tu al collega, per favore! | 289 |
8. Tutti in fila, in attesa! Cooperazione tra servizi e utente | 291 |
9. Sintesi. Il “social” degli Italiani al telefonino | 293 |
Bibliografia Generale | 297 |
Ringraziamenti | 321 |
iv di copertina
Il Volume propone la prima Inchiesta Sociale dal vivo sul «Popolo dei Telefonini» in Italia. Nel primo decennio del 2000 ho “fatto la spia” degli Italiani con il telefonino acceso ed in attività.
Dove? Sull’autobus, in treno, al bar, in pizzeria, al Pub, al ristorante, sulla strada, nelle piazze, nel parco cittadino, negli uffici pubblici, nei negozi, nei supermercati, davanti alla scuola, all’università, al cinema, in vacanza sui sentieri di montagna e sulla spiaggia del mare.
Il volume offre circa 300 ‘voci’ e ‘immagini’ di uomini e donne, giovani e anziani del Belpaese con il telefonino funzionante on the road. Quando? In ogni ora del giorno ho registrato la conversazione dal vivo e descritto la fisionomia, il look, i gesti, i tic, il comportamento e le espressioni di centinaia di Italiani impegnati in un set sociale.
Dalla connessione continua e dalla chiaccherata ubiqua risultano dei legami sociali nella vita quotidiana che si formano e si riproducono .con caratteristiche di “Umanità-Spot”. Così, ancor più che con il computer, l’azione sociale – tecnologicamente mediata – ha carattere di “Informance”.
BRUNO SANGUANINI, sociologo, professore ordinario, già docente negli Atenei di Trento, Padova, Trieste, Verona, è esperto di ICT, TLC, Mass Media, Politiche e istituzioni Culturali, Grandi Eventi (tecnologici, culturali, artistici, sportivi). Sulla cultura di massa e sui Mass Media ha pubblicato le monografie Nanetti & Giardini in Italia (Cleup, Padova, 2001) e Grande Fratello: istruzioni per l’uso (Cleup, Padova, 2002). Sull’ICT e sulle TLC ha curato i volumi Informazione & Multimedia (FrancoAngeli, Milano, 2000) e Comunicazione & Partecipazione (QuiEdit, Verona, 2010); inoltre ha pubblicato due monografie: Videofonini e Lifestyle Mobile (QuiEdit, Verona, 2006); Vivere con il Telefonino! Inchieste sociali su consumi e culture (QuiEdit, Verona, 2007).
Edizione (on demand) su carta: Euro 320,00.